-
I liquori che ci sono stati tramandati dalle nostre nonne sono eccezionali nella loro semplicità. Non si tratta di lunghe e difficili distillazioni o di ricette dagli ingredienti segreti, ma di semplici infusioni in alcool di aromi di facile approvvigionamento, nella rigogliosa macchia mediterranea della nostra zona.
-
Ciò che volevo era realizzare dei liquori, seguendo la stessa semplicità di produzione della cultura contadina, unita all’utilizzo delle più moderne tecnologie, per garantire la qualità del prodotto finito. Le nostre materie prime?
-
Prodotti certificati all'origine, oppure raccolti in luoghi lontani da centri abitati o strade carreggiate: finocchietto selvatico del Sentiero degli Dei, mirto e scorze di limone della Costiera Amalfitana, noci verdi e fragoline di bosco di Agerola. Insomma erbe, frutta o piccole bacche che ritroviamo anche nei piatti tipici locali.
-
La produzione avviene ad Agerola a 650 mt. sul livello del mare dove aria ed acqua pura fanno il resto. In questi anni, alle antiche ricette contadine (riprodotte fedelmente), abbiamo aggiunto nuovi liquori, vellutate creme e deliziosi babà. Chi ama la cucina fatta di ingredienti di qualità, non può che completare i propri pranzi con uno dei liquori dell’Alambicco!”.